Giustizia
-
Adozione nazionale
L’adozione nazionale è volta all'accoglimento di un minore che sia in stato di abbandono in una struttura Italiana. Accertato che il minore sia in una situazione di abbandono, e che pertanto possono essere legittimamente troncati i legami che lo vinc ...
-
Adozione internazionale
L'adozione internazionale è l'adozione di un bambino straniero fatta nel suo paese, davanti alle autorità e alle leggi che vi operano. Perché una simile adozione possa essere efficace in Italia è necessario seguire delle procedure particolari, s ...
-
Registro Pubblico delle Opposizioni
Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un servizio a tutela del cittadino che consente di bloccare le telefonate pubblicitarie o per ricerche di mercato. L’iscrizione al Registro è gratuita ha durata indefinita e può essere revocata in qualunque momento ...
-
Permesso di soggiorno
Il permesso di soggiorno va richiesto entro 8 giorni lavorativi (esclusi quindi la domenica e i festivi). I cittadini stranieri maggiori di 16 anni che entrano in Italia per la prima volta, sottoscrivono con lo Stato l'accordo di integrazione contest ...
-
Presentare ricorsi, petizioni, denunce e reclami in Europa
I cittadini dell'Unione europea godono di una serie di diritti salvaguardati da un adeguato regime di tutela che consente loro di presentare ricorsi, petizioni, denunce e reclami. Il diritto europeo attribuisce direttamente in capo ai singoli cittadi ...
-
Trasporti Privati
Tra le principali richieste riguardanti il trasporto privato figurano quelle relative al fermo amministrativo, alle modalità di cancellazione dal PRA del fermo amministrativo e di dissequestro del mezzo nonché le tematiche relative ai rimborsi chilometric ...
-
Legge 104: Permessi Lavorativi
La legge n.104 del 1992 concede speciali permessi lavorativi destinati a lavoratori affetti da disabilità grave o a lavoratori che debbano assistere familiari affetti da disabilità grave. Ai sensi della Legge n. 104 del 1992, i lavoratori possono fruir ...
-
Modifica Atti Catastali
In caso di nuova costruzione o di variazione di immobili urbani è obbligatorio presentare denuncia al competente Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. Tramite presentazione di apposita istanza, è anche possibile richiedere la correzione di erro ...