Arte e cultura
-
Comando CC Tutela Patrimonio Culturale- Galleria Virtuale
Il servizio, erogato dall'Arma dei carabinieri, mette a disposizione dell'utente il museo virtuale del Comando Carabinieri preposto alla tutela del patrimonio culturale. Il servizio permette di visualizzare alcuni dei beni culturali più signific ...
-
Ricerca eventi culturali
Il servizio, erogato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), consente all'utente di ricercare informazioni sulle manifestazioni culturali (mostre, conferenze, convegni, seminari, presentazioni cataloghi, ecc.) organi ...
-
I luoghi della cultura
Il servizio, erogato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), mette a disposizione dell'utente uno strumento di ricerca per trovare tutti i luoghi di cultura presenti sul territorio nazionale. http://www.beniculturali ...
-
Cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane
Il servizio, erogato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), offre all'utente uno strumento di navigazione per conoscere i cataloghi e le collezioni digitali delle biblioteche italiane. http://www.internetculturale.i ...
-
Cataloghi storici
Il servizio, erogato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), consente la consultazione di oltre 200 cataloghi storici digitalizzati. La collezione riunisce 216 cataloghi storici, a volume e a schede, di 36 biblioteche ita ...
-
Atlante dei centri storici italiani
Il servizio, erogato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, mette a disposizione degli utenti l'atlante dei centri storici. Il servizio è costruito unendo, a scala nazionale, le informazioni di carattere geografico, amministra ...
-
Percorsi di catalogazione- Beni Culturali
Il servizio, erogato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), offre all'utente la possibilità di consultare un'ampia gamma di schede, accompagnate da testi che introducono al contesto storico e culturale in cui ...
-
Censimento dei santuari cristiani in Italia dall'antichità ai giorni nostri
Il servizio, erogato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), offre all'utentela possibilità di ricercare, attraverso diversi criteri, i santuari cristiani presenti sul territorio nazionale. http://www.santuaricristia ...
-
Regione Emilia Romagna: artisti italiani in "Scena solidale"
Fino a febbraio 2013 nei teatri dell' Emilia Romagna va in scena la solidarietà. Molti protagonisti del teatro italiano si esibiscono infatti gratuitamente nei teatri della Regione nell'ambito della rassegna " Una nuova stagione ". Art ...
-
Beni Culturali: Seconda Giornata della Trasparenza il 18 dicembre
Si svolgerà a Roma il 18 dicembre 2012, la Seconda Giornata della Trasparenza, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La Giornata- che si terrà presso la Sala del Consiglio Nazionale del MIBAC, in Via del Collegio Romano, n. 27- rap ...
-
Comune di Pescara: premio nazionale Ennio Flaiano
Il Comune di Pescara ha indetto la terza edizione del premio nazionale “ Ennio Flaiano per un telegramma ”, che ha lo scopo di contribuire a ricordare Ennio Flaiano, personaggio di spicco nella storia culturale dell’Italia e della città di Pescara. Il con ...
-
MIBAC: anche il 1° gennaio molti musei statali aperti in tutta Italia
Dopo il 25 dicembre, i cittadini e i turisti stranieri potranno visitare i molti musei e le aree archeologiche statali anche il 1° gennaio 2013 visto che rimarranno aperti in via straordinaria. Il MiBAC offre a tutti una possibilità di crescita cultura ...
-
Primarie sulla Cultura: cinque idee sulla cultura da votare
Al via le «Primarie della cultura » promosse dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) attraverso cui vengono lanciati quindici quesiti relativi agli ambiti di intervento nel settore della cultura, del paesaggio, e dell' ambiente su cui i cittadini ...
-
MIBAC: nasce MuseiD-Italia, l'anagrafe nazionale dei musei e dei luoghi di cultura
Tutti i tesori dell’arte appartenenti a diverse collezioni e custoditi nei musei italiani sono ora disposizione di click. La digital library MuseiD-Italia, lanciata del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e finanziata con il Piano e-gov 2012 de ...
-
Regione Piemonte: una card per sconti e convenzioni nei musei
L’accesso alla cultura in Piemonte è facile ed economico grazie a Abbonamento Musei 2013, la carta che permette di accedere liberamente a musei, residenze reali, castelli, giardini, fortezze, collezioni permanenti e mostre temporanee. L'Abbonamento ...
-
Firenze: un concorso video per promuovere le pari opportunità
Scadono il 28 febbraio 2013 i termini per partecipare al concorso “Io Eva tu serpente ”, promosso con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Firenze. Il concorso è aperto a giovani di età compresa fra i 18 e i 26 anni, studenti o lavoratori, it ...
-
Mipaaf: sul sito possibile visitare i capolavori del Palazzo Museo dell'Agricoltura
Al via il progetto “ Museo Virtuale ” che rende accessibile al grande pubblico i capolavori contenuti nel Palazzo Museo dell'Agricoltura attraverso il sito web istituzionale del Ministero delle Politiche Agricole. L’iniziativa è promossa dalla Bi ...
-
Cultura: il 2 e 3 marzo aperti al pubblico i musei ecclesiastici
Il 2 e il 3 marzo 2013, in occasione delle “ Giornate dei musei ecclesiastici ”, saranno aperti gratuitamente al pubblico i Musei Diocesani, i musei di Cattedrali, di Chiese e di Confraternite che aderiscono all'AMEI- Associazione Musei Ecclesiastici ...
-
Sabato 23 e domenica 24 marzo: Giornate FAI di Primavera
Da Milano a Roma, da Venezia a Firenze, da Bari a Palermo: circa 700 luoghi d'arte in 240 città italiane aprono al pubblico in occasione della XXI Edizione della Giornata FAI di Primavera. Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti col ...
-
Ministero degli Affari Esteri: il 22 marzo "Farnesina Porte Aperte"
Il Palazzo della Farnesina apre le sue porte il 22 marzo 2013 per la seconda Giornata della Trasparenza. L'iniziativa vuole rafforzare il rapporto tra cittadini e Ministero nell'ottica della legalità e della massima visibilità dei risultati. Il ...