Per poter avviare un’attività autonoma di qualsiasi tipo sono previsti per legge una serie di obblighi e relativi costi da sostenere. Attraverso la Comunicazione Unica, molti degli adempimenti possono essere assolti inviando la pratica digitale ad un solo polo telematico, il Registro delle Imprese.
L'Impresa individuale è la forma più semplice e meno onerosa. L'imprenditore è l'unico responsabile della sua gestione ed il rischio di impresa riguarda a il suo patrimonio personal. Per la costituzione di un'impresa individuale non è necessario l'atto pubblico nè un capitale minimo.
L'impresa individuale può assumere la forma di impresa familiare quando ad essa collaborano familiari dell'imprenditore. Viene costituita per atto pubblico o scrittura privata autenticata. Dal punto di vista fiscale e previdenziale l'impresa familiare viene considerata comunque come un'impresa individuale.
Specifiche agevolazioni sono poi previste per particolari forme di lavoratori svantaggiati:
- attraverso microcredito e specifici finanziamenti previsti dal Governo, le donne che vogliono creare una propria impresa possono accedere a prestiti agevolati concessi in mancanza di garanzie reali alla banca.
- i lavoratori in mobilità, possono invece richiedere l’anticipazione delle mensilità non ancora percepite dell’indennità spettante, per finanziare l’avvio di una nuova attività.
Ulteriori finanziamenti sono previsti per lavoro autonomo, microimpresa e franchising sono erogati dall'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, e specialmente destinati al mezzogiorno.
Infine, per aprire un'impresa in Europa è possibile trovare informazioni sul portale Your Europe, attraverso il quale la Commissione europea, in cooperazione con le amministrazioni nazionali, fornisce informazioni per fare impresa nei Paesi europei.
Gli imprenditori extra-UE che vogliono avviare una start up innovativa in Italia, possono invece avvalersi del Programma Italia Startup Visa e beneficiare di una serie di procedure più snelle e veloci per l’ottenimento del visto d'ingresso nel nostro Paese.
Per approfondimenti consultare le schede di dettaglio:
Avviare una impresa: primi adempimenti
Creare una nuova impresa: la Comunicazione Unica
Lavoro autonomo: iscrizione registro imprese
Come costituire un'impresa individuale e familiare
Avviare un'attività: lavoratori svantaggiati e disoccupati
Imprenditoria femminile: prestiti agevolati con il microcredito
Imprenditoria femminile: attiva la sezione speciale del Fondo di Garanzia
Finanziamenti per attività imprenditoriali
Come aprire un'impresa in un Paese europeo
Imprenditori extra UE: Programma Italia Startup Visa
Dove posso trovare informazioni pratiche per aprire un'impresa in Europa