Il bollo è qualificato come tassa di proprietà dei veicoli e non come tassa di circolazione. Deve perciò essere pagato annualmente da chi risulta proprietario di uno o più veicoli, indipendentemente dal fatto che questi circolino o meno.
Il possesso del bollo è attestato dall’iscrizione nel Pubblico Registro Automobilistico per tutti i possessori di un veicolo.
L’importo dovuto dipende dalla potenza del veicola espressa in kW/h oppure in cavalli, e dal suo impatto ambientale. Ogni Regione ha dei parametri di riferimento, perciò l’ammontare del tributo da versare annualmente può variare da una Regione all’altra.
L’automobilista può verificare quanto dovrà pagare ed entro quale data, consultando lo strumento di calcolo online messo a disposizione dall’ACI o dall’Agenzia delle Entrate
Il bollo auto può essere pagato presso:
• Ufficio postale
• ACI
• Una agenzia di pratiche automobilistiche
• Tabaccherie Lottomatica
• Online (solo in alcune Regioni)
Per i veicoli di nuova immatricolazione il bollo va versato entro il mese di immatricolazione, mentre la tassa non è dovuta nei casi di furto, vendita o demolizione.
Sono inoltre previsti casi di esenzione, di rimborso e di riduzione dalla tassa, differenti a seconda della Regione di residenza.
In caso di omissione o di ritardo nel pagamento, l’ente impositore può procedere alla riscossione coattiva, all’applicazione di sanzioni e interessi, fino alla radiazione d’ufficio del mezzo.
Per approfondimenti consultare le schede di dettaglio:
Come e dove pagare il Bollo auto
Come ricordare le scadenze per il pagamento del Bollo
Pagamento del Bollo per veicoli nuovi, comprati usati o già circolanti
Pagamento del Bollo in caso di furto del veicolo
Casi in cui si ha diritto alla riduzione/esenzione dal Bollo
Quando e perché avviene la radiazione d’ufficio di un veicolo
Casi in cui può essere richiesto il rimborso della Tassa Automobilistica
Esenzioni dal pagamento del Bollo per i disabili
Come e dove presentare la domanda di esenzione dal pagamento del Bollo per i disabili
Agevolazioni riconosciute ai veicoli storici
Come ricevere aggiornamenti su eventi trascritti nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA)