Può essere richiesta da tutti i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, residenti in Italia presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora.
Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza.
Nel dettaglio:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Il costo della carta è di euro 16,79 (oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti) e comprende anche le spese di spedizione.
La Carta di identità elettronica è spedita direttamente al cittadino e viene consegnata a mezzo posta entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune dove ha richiesto la carta o presso un indirizzo da lui indicato.
Al momento sono validi in Italia due formati di Carte d'identità:
- la "vecchia" carta d'identità cartacea;
- la "nuova" Carta di Identità Elettronica (CIE) che la sta progressivamente sostituendo.
Tutti i Comuni italiani hanno l’obbligo di emettere esclusivamente la Carta di identità elettronica entro la metà del 2018. Il documento digitale sostituisce definitivamente quello cartaceo. Le Carte di identità cartacee in corso di validità rimarranno valide fino alla data di scadenza.
Per approfondimenti consultare le schede di dettaglio:
Cos’è la Carta di identità elettronica
Carta di identità elettronica: validità
Carta di identità elettronica: modalità di acquisizione foto
Come richiedere la Carta di identità elettronica
Quali sono i documenti da presentare per richiedere la Carta di identità elettronica
Costi per richiedere la Carta di identità elettronica
Carta di identità elettronica: minori
Carta di identità elettronica: cittadini Italiani residenti all'estero
Carta di identità elettronica: documenti di riconoscimento equipollenti
Come richiedere il blocco della Carta di identità elettronica