Il portale Linea Amica offre al cittadino un punto di contatto con la Pubblica Amministrazione costituendo al tempo stesso un valido strumento di supporto e una base di conoscenza indispensabile. Questo che rappresenta l’obiettivo principale di tutta l’iniziativa Linea Amica viene perseguito – nell’ambito del portale – garantendo:
- un alto livello di usabilità che consente una semplice navigazione all’interno del portale e un rapido reperimento delle informazioni ricercate.;
- accessibilità sia lato struttura che lato contenuti nel rispetto della Legge 4/2004.
Struttura
La struttura del portale è stata progettata all’insegna dell’usabilità e nel rispetto degli standard classici di navigazione. Ogni area ospita precise categorie di sezioni e/o servizi. Di seguito il dettaglio della suddivisione:
- testata
- corpo centrale
- footer
Testata
La Testata è dedicata ad ospitare il logo del servizio Linea Amica e il logo del Ministero promotore dell’iniziativa, il Ministero per la Funzione Pubblica e l’Innovazione.
Corpo centrale
Il corpo centrale del portale è articolato funzionalmente su più livelli e p presenta un contenuto dinamico e funzioni diverse a seconda della sezione in cui l’utente sceglie di accedere.
Nel primo livello, sono contenuti:
- il servizio di help desk online per aiutare gli utenti nella navigazione nel portale;
- le notizie relative alla Pubblica amministrazione.
Per una maggiore accessibilità, le notizie ritenute rilevanti ai fini di un aggiornamento continuo del cittadino sulle procedure e sui servizi a lui dedicati, vengono erogate attraverso diversi canali:
- news testuali;
- notiziario Radio P.A. Amica;
Nel secondo, sono visualizzati i blocchi funzionali:
- Chiedo ad un esperto, per contattare il contact center di Linea Amica;
- Cerco le risposte, per navigare tra le Domande e Risposte dei cittadini;
- Accedo ai servizi, per accedere ai nuovi servizi online della Pubblica Amministrazione;
- Sono cittadino, per essere informati sui nuovi diritti digitali;
- Indirizzi della PA, l’elenco degli indirizzi del portale integrato della PA;
- Mappe della PA, per visualizzare su una mappa, gli indirizzi degli uffici;
- Dati e applicazioni, link al portale dei dati aperti e della app per smartphone della PA
- Diteci come!, sezione dedicata alla partecipazione attiva dei cittadini
Fascia orizzontale
- Video guida al portale
- link a Italia.gov.it, il motore dell'amministrazione digitale
- canali social: Facebook, Twitter, Linkedin, Google Plus e YouTube
Footer
Il footer presenta i menu di navigazione testuale, con strumenti di utilità e di servizio per un migliore utilizzo del sito.
Navigazione
La navigazione all’interno del portale integrato Linea Amica è suddivisa per sezioni ciascuna delle quali identificata da una voce di menu.
Oltre alla navigazione per menu, sono presenti anche diverse modalità di accesso alle informazioni offerte da collegamenti a siti esterni.
Grafica
La struttura e la grafica del sito sono stati progettati nel rispetto dei criteri di usabilità e accessibilità dei siti web e offrono una navigazione semplice ed intuitiva dei contenuti.