A tal proposito il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) è impegnato in campagne di comunicazione istituzionale, progetti di educazione stradale, omologazione e approvazione di dispositivi segnaletici, regolazione della circolazione e controllo delle infrazioni tramite autovelox, Photored e simili.
La normativa Italiana in materia di sicurezza stradale risponde direttamente al “Nuovo Codice della Strada” approvato con D.lgs del 20 aprile 1992, n.285 composta da 245 articoli e un regolamento di attuazione.
Il Codice della Strada è entrato in vigore il 1° gennaio 1993.
Per approfondimenti consultare le schede di dettaglio:
Disciplina del divieto di sosta e del divieto di fermata
Uso di calzature nella guida dei veicoli
Controllo elettronico della velocità tramite Tutor
Dispositivi di navigazione per l’individuazione di autovelox e dispositivi anti-autovelox
Segnalazioni di cattiva manutenzione delle strade statali
Verifica delle limitazioni alla circolazione dei mezzi pesanti
Sanzioni previste per il superamento dei limiti di velocità su strade e autostrade