Per poter navigare è obbligatorio il conseguimento della patente nautica la cui tipologia viene assegnata in base alle dimensioni dell’imbarcazione e alla distanza dalla costa.
Oggi le imbarcazioni si dividono in:
• “Natanti” ovvero barche a motore e a vela di lunghezza inferiore ai 10 metri;
• “Imbarcazioni” ovvero barche a motore o a vela di lunghezza compresa tra i 10 e i 24 metri;
• “Navi da diporto” ovvero unità superiori ai 24 metri di lunghezza.
Per tali tipologie di imbarcazione e per chi voglia superare il limite delle 12 miglia, esistono tre diverse categorie di patente nautica:
• Categoria A: per natanti o imbarcazioni da diporto a vela e a motore o solo a motore entro 12 miglia dalla costa; per barche a vela e a motore o solo motore senza limiti dalla costa.
• Categoria B: per comando navi da diporto che superano i 24 metri LFT. Per conseguirla è necessario possedere già da almeno 3 anni la patente vela o motore senza limiti dalla costa.
• Categoria C: per la conduzione di natanti o imbarcazioni dotate di particolari dispositivi elettronici, da diporto rilasciata a persone portatrici di particolari patologie che devono obbligatoriamente ospitare a bordo dell’imbarcazione una persona di età non inferiore ai 18 anni e che sia in grado di svolgere tutte le funzioni manuali atte a condurre il mezzo nautico e a salvaguardare le vite umane in mare.
Sono competenti al rilascio della patente nautica:
• capitanerie di porto, uffici circondariali marittimi e Uffici di Motorizzazione Civile delle direzioni generali territoriali del Dipartimento per i Trasporti Terrestri e il Trasporto intermodale, per le patenti nautiche che abilitano alla navigazione entro 12 miglia dalla costa;
• capitanerie di porto e uffici circondariali marittimi per le patenti nautiche che abilitano alla navigazione senza alcun limite dalla costa;
• capitanerie di porto per le patenti che abilitano al comando di navi da diporto.
Le patenti nautiche sono valide per 10 anni a partire dalla data di rilascio o di convalida. La stessa validità scende a 5 anni per chi supera i 60 anni di età o ad un tempo ancora inferiore per le patenti di categoria C conseguite da persone con infermità fisiche o psichiche e minorazioni anatomiche o funzionali, in conformità con il certificato rilasciato dalla commissione medica locale.
Per approfondimenti consultare le schede di dettaglio:
Conseguimento della patente nautica
Cambio di residenza sulla patente nautica
Requisiti fisici per il conseguimento della patente nautica