Come fare per - 28/12/2018
Se sono state versate le imposte in misura maggiore a quanto dovuto si ha diritto a essere rimborsati. In questa schede vengono illustrate le principali tipologie di rimborso e le modalità per richiederlo
Per tutte le ipotesi di versamenti non dovuti o eccedenti l’importo dovuto occorre presentare una domanda entro un determinato termine dal versamento, a pena di decadenza.
In particolare:
- per Imposte sui redditi (Irpef, Ires, eccetera), versamenti diretti, ritenute operate dal sostituto d’imposta, ritenute dirette operate dallo Stato e da altre P.A. il termine è di 48 mesi
- per imposte indirette (registro, successioni e donazioni, bollo, eccetera) il termine è 36 mesi
Con il modello 730 si può ottenere il rimborso direttamente dal datore di lavoro o ente pensionistico in busta paga o nella pensione.
Per approfondimenti consultare le schede correlate:
Modalità di riscossione dei rimborsi
Aree tematiche: