La ricongiunzione è regolata da due distinte leggi: la legge 07 febbraio 1979 n.29 e la legge 5 marzo 1990 n.45.
I contributi da riscatto sono contributi che vengono accreditati a seguito della facoltà concessa al lavoratore o al pensionato di coprire periodi, altrimenti privi di contribuzione, per i quali vi è stata omissione nel versamento all’INPS dei contributi obbligatori (che non potrebbero recuperati essendo intervenuta la prescrizione di legge), non vi era l’obbligo del versamento contributivo oppure sono state introdotte particolari disposizioni legislative.
Per approfondimenti consultare le schede correlate
Ricongiunzione contributi: in cosa consiste.
Domanda ricongiunzione contributi
Modalità di pagamento ricongiunzione contributi
Ricongiunzione dei contributi verso gestioni previdenziali dipendenti privati
Riscatto dei periodi per gli iscritti alla Gestione dipendenti privati
Periodi riscattabili dai dipendenti pubblici iscritti alle casse pensioni della Gestione Pubblica
Requisiti necessari per il riscatto della laurea
Contributi da riscatto per il corso di laurea
Contributi da riscatto e astensione per maternità e paternità