Chi può usufruire del biglietto gratuito per un luogo culturale in Italia?
L'ingresso in archivi e biblioteche statali è gratuito per tutti i cittadini senza alcuna distinzione di età.
L'ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea, di età inferiore a 18 anni.
Possono inoltre entrare gratuitamente nei luoghi espositivi alcune categorie di persone tra cui:
- i cittadini dell 'Unione europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
- i minori extracomunitari;
- i cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
L'ingresso libero e' consentitola la prima Domenica di ogni mese e in occasione di particolari avvenimenti, sia in ambito nazionale che locale, resi noti attraverso il sito web del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT).
Per approfondimenti: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.