Tecnologia e innovazione
-
Finanziamenti europei nel settore della ricerca e sviluppo tecnologico
Dove è possibile trovare informazioni sui finanziamenti europei nel settore della ricerca? La Direzione Generale (DG) Ricerca e dell'Innovazione si occupa di elaborare e attuare la politica europea in materia di ricerca e innovazione con l'int ...
-
Elenchi pubblici di indirizzi di posta elettronica certificata (PEC)
Esiste un elenco pubblico delle caselle di posta elettronica certificata (PEC)? È possibile consultare l'elenco degli indirizzi PEC dei seguenti soggetti giuridici: pubbliche amministrazioni, consultabili su IndicePA; professionisti iscritti ad albi ...
-
Cos'è e a cosa serve la posta elettronica certificata (PEC)
Cos'è e come funziona la posta elettronica certificata (PEC)? La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di trasmissione regolamentato dalla legge che serve per inviare documenti e messaggi di posta elettronica con valore legale. Un messaggi ...
-
Verifica dello stato di una domanda di brevetto
E' possibile conoscere lo stato di una domanda di brevetto depositata? La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione- Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGLC-UIBM), del Ministero dello Sviluppo Economico fornisce la possibilità di effettuar ...
-
Come funziona la posta elettronica certificata (PEC)
Come funziona la posta elettronica certificata (PEC)? La PEC, come tutte le casella di posta elettronica, consente di gestire l'archivio delle e-mail, ma possiede caratteristiche aggiuntive, tali da fornirti la certezza, a valore legale, dell’invio e ...
-
Costi del servizio di posta elettronoca certificata (PEC)
Quali sono i costi di un servizio di posta elettronoca certificata (PEC) offerto dai gestori che operano sul mercato? I costi possono variare in base ai gestori e ai servizi aggiuntivi offerti. Sul portale dell'Agenzia per l'Italia Digitale è di ...
-
La normativa di riferimento per la posta elettronica certificata (PEC)
Qual è la normativa di riferimento per la posta elettronica certificata? La posta elettronica certificata (PEC) è oggetto di diversi atti normativi, sia di tipo legislativo che regolamentare. Di seguito si riporta un elenco delle principali normative e re ...
-
Equiparazione della posta elettronica certificata (PEC) alla raccomandata A/R
La posta elettronica certificata (PEC) può essere utilizzata in tutti i casi in cui le norme richiedono l'invio per mezzo di raccomandata o esistono eccezioni? Un messaggio di posta elettronica inviato tramite posta elettronica certificata (PEC) può ...
-
Obbligo di attivazione della posta elettronica certificata (PEC) per le imprese
Esiste un obbligo di attivazione della posta elettronica certificata (PEC)? La PEC non è un obbligatoria per i cittadini, ma solo per i seguenti soggetti giuridici: pubbliche amministrazioni, su IndicePA è possibile consultare l’elenco indirizzi PEC di t ...
-
Modalità di attivazione della posta elettronica certificata (PEC)
Come si attiva una casella di posta elettronica certificata (PEC)? Per creare una casella di posta elettronica certificata (PEC) è necessario rivolgersi ad uno dei gestori PEC autorizzati dall’Agenzia per l’Italia Digitale, in possesso dei requisiti previ ...