Chi può richiedere il contrassegno invalidi e quali sono le modalità per ottenerlo?
Hanno diritto al rilascio del contrassegno:
- le persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta;
- le persone non vedenti.
Per un periodo inferiore ai cinque anni, quindi a tempo determinato, può essere rilasciato anche a:
- persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche;
- persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura
Il contrassegno è strettamente personale e non cedibile, non è vincolato ad uno specifico veicolo e consente varie agevolazioni, sia per quanto riguarda la sosta sia per la circolazione.
Per richiedere il contrassegno, il cittadino deve rivolgersi alla ASL di residenza e farsi rilasciare dall'ufficio medico legale la certificazione che attesti che il richiedente ha una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o è non vedente. Il certificato d'invalidità non è sufficiente per ottenere il contrassegno.
Successivamente, l'interessato dovrà presentare una richiesta al Sindaco del Comune di residenza per il rilascio del contrassegno, allegando il certificato della ASL.
Riferimenti normativi: Decreto del Presidente della Repubblica n. 495/1992 (articolo 381), Decreto del Presidente della Repubblica n. 503/1996 (articolo 12), Decreto del Presidente della Repubblica n.151/2012.
Per approfondimenti: ACI.