Qual è la documentazione richiesta per fruire dell'IVA agevolata sull'acquisto di un veicolo in favore di una persona disabile?
L'IVA al 4% per l'acquisto di un veicolo è prevista solo in favore di alcune categorie di disabili e la documentazione varia a seconda del tipo di disabilità e delle necessità o meno di adattare il veicolo per fruire dell'agevolazione.
In linea generale, nei casi in cui non è richiesto l'adattamento del veicolo, i documenti necessari per beneficare dell'IVA al 4% sono:
- la certificazione attestante la natura della disabilità;
- la dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che nel quadriennio anteriore alla data di acquisto non è stato acquistato un altro veicolo con agevolazioni;
- nel caso di auto intestata al familiare del disabile, fotocopia dell'ultima dichiarazione dei redditi da cui risulta che il disabile è a carico dell'intestatario dell'auto.
Per quanto riguarda la certificazione attestante la natura della disabilità è opportuno consultare la Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità (Agenzia delle Entrate) che indica in modo dettegliato quale documentazione produrre.
Le persone disabili con ridotte o impedite capacità motorie necessitano invece dell'adattamento del veiciolo per beneficare dell'agevolazione e a tal fine, oltre alla documentazione segnalata in precedenza, devono presentare i seguenti documenti:
- fotocopia della patente di guida speciale (per i disabili abilitati alla guida);
- fotocopia della carta di circolazione dalla quale risultino gli adattamenti dell'auto;
- copia della certificazione di invalidità o handicap rilasciata da apposita Commissione dalla quale risulta la natura motoria della disabilità;
- autodichiarazione attestante l'invalidità con ridotte capacità motorie per avere l'agevolazione su prestazione di servizi o acquisto di accessori