SPID
-
Riscuotere la pensione
Come riscuotere la pensione? La posta o la banca sono gli uffici attraverso i quali l'Inps paga la pensione. La scelta del sistema di pagamento preferito va effettuata al momento della domanda di pensione, con apposita richiesta. In assenza di indica ...
-
Pagamento online dei contributi previdenziali dei lavoratori domestici
Come si pagano online i contributi previdenziali Inps dei lavoratori domestici? Il datore di lavoro di lavoratori domestici può accedere al Portale dei Pagamenti utilizzando: il proprio codice fiscale e il codice del rapporto di lavoro senza la necessità ...
-
Procedura per l'accertamento sanitario
Qual è la procedura per l'accertamento dell'handicap? L'accertamento sanitario permette di verificare i requisiti sanitari per il riconoscimento dell’invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità e handicap. La domanda di accertamen ...
-
Servizio Telemaco: Registro Imprese
Che cos'è il servizio Telemaco? Telemaco consente l'accesso al database del Registro Imprese. E' un servizio on line che permette agli utenti registrati di effettuare on-line tutti gli adempimenti amministrativi verso le Camere di Commercio ...
-
Assegno di maternità di Stato: requisiti
Quali sono i requisiti che la madre deve avere per poter ottenere l'assegno di maternità dello Stato? I requisiti generali richiesti per il diritto all’assegno di maternità di Stato sono la residenza in Italia e la cittadinanza italiana o di uno stat ...
-
Contributi da riscatto per il corso di laurea
Come si presenta la domanda per il riscatto della laurea? La domanda di riscatto della laurea dieve essere presentate online all'Inps attraverso il servizio dedicato. Per l'accesso ai servizi online è necessario il possesso di un codice PIN rila ...
-
Requisiti necessari per il riscatto della laurea
Quali sono i requisiti per poter richiedere il riscatto della laurea? Per poter effettuare la domanda del riscatto di laurea è necessario possedere i seguenti requisiti: aver conseguito il diploma di laurea o titoli equiparati; i periodi per i quali si ch ...
-
Come ottenere l'indennità di accompagnamento
Quali sono i requisiti necessari per ottenere l'indennità di accompagnamento? L’indennità di accompagnamento per invalidità civile è prevista condizioni accertate di minorazione indipendentemente dal reddito e dall’anzianità. È corrisposta nelle ipo ...
-
Calcolo delle distanze chilometriche per i paesi esteri
Come si possono concoscere le distanze chilometriche per i paesi esteri? Il servizio online ACI " Attestazione Distanze chilometriche " permette di calcolare le distanze chilometriche nazionali e fornisce le indicazioni necessarie per poter rich ...
-
Bollo auto (tassa automobilistica): dove e come si paga
Come e dove pagare il bollo auto? Il pagamento può essere effettuato: tramite i servizi online ACI, ai quali si può accedere anche con un account del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): in area soci dove è possibile pagare online fino a 3 bolli/ ...
-
Accredito dei contributi figurativi per il servizio militare
Per il servizio prestato come militare (non di carriera) vengono accreditati dei contributi? I periodi svolti come militare (non di carriera) possono essere coperti da contribuzione figurativa. In particolare, i periodi in questione, purchè di effettivo s ...
-
Indennità una tantum ai superstiti
Come funziona l’indennità una tantum ai superstiti? L'indennità si rivolge ai familiari degli assicurati deceduti destinatari di una prestazione pensionistica con sistema di calcolo contributivo. L'indennità può essere concessa ai s ...
-
Iscrizione al Fondo casalinghe
Chi può iscriversi al Fondo Casalinghe? Le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari possono iscriversi al Fondo casalinghe, istituito dal 1.1.1997, presso l'INPS. Possono iscriversi al nuovo fondo di pr ...
-
Invalidità civile e handicap: ricorso avverso il verbale di accertamento
Qual è la procedura per presentare ricorso contro il verbale di invalidità civile o handicap? Contro il giudizio sanitario della commissione medica per l’accertamento dell’invalidità, è possibile promuovere un ricorso giurisdizionale entro sei mesi dalla ...
-
Richiesta del supplemento di pensione
Quali sono le procedure per richiedere il supplemento di pensione? l supplemento è un incremento della pensione liquidato, a domanda, in base alla contribuzione di periodi successivi alla data di decorrenza della pensione medesima. I contributi successivi ...
-
Limiti di reddito per richiedere l'indennità di accompagnamento
Sono previsti limiti di reddito tra i requisiti richiesti per beneficiare dell'indennità di accompagnamento? No, tra i requisiti richiesti per beneficiare dell'indennità di accompagnametno non è previsto alcun limite di reddito. Infatti, l’inden ...
-
Recupero contributi omessi e prescritti
Come si possono recuperare i contributi omessi e prescritti? Quando un lavoratore si rende conto che nel suo estratto conto mancano dei contributi che sono stati omessi o prescritti, può richiedere la costituzione di una rendita vitalizia. Il periodo di l ...
-
Aggravamento dell'invalidità civile
Qual è la procedura per richiedere l'aggravamento dell'invalidità civile? Può fare richiesta di aggravamento di invalidità civile la persona a cui sia già stato riconosciuto uno stato invalididante e che successivi accertamenti medici riscontr ...
-
Moduli assegno nucleo familiare e nuove modalità di presentazione
Dove è possibile trovare i moduli per la richiesta dell'assegno per il nucleo familiare? Sul sito web dell'INPS, nella sezione Assegno al Nucleo Familiare, è possibile consultare le informazioni relative alla domanda di assegno per il nucleo fam ...
-
Opzione donna
Cos'è l'opzione donna che permette di conseguire anticipatamente la pensione? L' opzione donna consente dalle lavoratrici di ottenere la pensione di anzianità con requisiti anagrafici più favorevoli rispetto a quelli in vigore dal 1° gennai ...