UE
-
Denuncia di casi di cattiva amministrazione in Europa
Com'è possibile denunciare un caso di cattiva amministrazione da parte di un'istituzione europea? Le denunce relative ai casi di cattiva amministrazione che coinvolgono istituzioni e organismi dell'Unione europea possono essere rivolte al M ...
-
Contravvenzione in un altro paese UE
Cosa fare se si commettono infrazioni alle norme stradali in un paese UE Esistono nuove modalità di scambio dei dati tra Paesi dell'UE relativamente agli intestatari di veicoli immatricolati in un Paese membro, così da agevolare l'identificazion ...
-
Validità del contrassegno invalidi nell'Unione Europea
Il contrassegno invalidi rilasciato in Italia è valido anche sul territorio dell'Unione Europea? l nuovo contrassegno rilasciato a partire dal 15 settembre 2012 è conforme al "contrassegno unificato disabili europeo" (CUDE) ed è quindi va ...
-
Contrassegni di Sosta e Autorizzazioni Mobilita
La presente scheda si occupa di accesso alle Zone a Traffico Limitato e di caratteristiche e modalità di rilascio del contrassegno di sosta per invalidi e della eventuale successiva richiesta da parte del titolare del contrassegno di un area di sosta pers ...
-
Consultazione nazionale riguardante la dichiarazione congiunta dell'Ue e del governo del Regno Unito relativa ai progressi sulle negoziazioni sulla Brexit
"Nella GUUE L 139 del 5 giugno 2018 è stata pubblicata la direttiva (UE) 2018/822 del Consiglio, del 25 maggio 2018, recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscal ...
-
Consultazione nazionale riguardante la dichiarazione congiunta dell'Ue e del governo del Regno Unito relativa ai progressi sulle negoziazioni sulla Brexit
Nella GUUE L 139 del 5 giugno 2018 è stata pubblicata la direttiva (UE) 2018/822 del Consiglio, del 25 maggio 2018, recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale rela ...
-
Nuove norme dell'UE riducono le lungaggini burocratiche per i cittadini che vivono o lavorano in un altro Stato membro
Dal 16 Febbraio 2019 hanno cominciato ad essere applicate in tutti gli Stati membri nuove norme dell'UE che riducono costi e formalità burocratiche per i cittadini che vivono al di fuori del loro paese d'origine. Tali norme derivano dal Regolame ...